|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
22/5/1614 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Mando a Vostra Signoria un sonetto: i molti fastidi presi per parenti in negozi contra mio genio |
Contenuto e note |
Invia a Castello un sonetto ['Dicea sul Tebro: or la stagion sen viene' che compare in calce alla lettera, ma che non verrà mai pubblicato da Chiabrera]. A causa dei contrattempi provocatigli dagli affari di famiglia, non ha potuto comporlo prima. Ha cercato di esprimere verosimilmente ciò che Castello prova dopo la scomparsa della moglie [cfr. lettera del 1-10-1613: "Intesi qui in Savona dal Signor Francesco Frugone che Vostra Signoria"]. Non ha voluto dare a questi versi un tono elevato perchè sa che chi soffre non parla con magnificenza. Non ha altro da aggiungere: sta bene e sta rivedendo l''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620]. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 241 |
Compilatore |
Marchesi Marina |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|