|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
26/11/1611 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Ho ricevuto l'Orlandino, terronne conto, leggerollo, e lo rimanderò |
Contenuto e note |
Ha ricevuto l'Orlandino [probabilmente l''Orlandino' di Teofilo Folengo] lo leggerà e poi lo rimanderà; nel frattempo copierà la canzoni che devono essere stampate ['Alcune canzoni del Signor Gabriello Chiabrera non più stampate. Raccolte da Giuseppe Pavoni', Pavoni, Genova, 1612; cfr. lettera del 28-11-1611: "Mandai l'altr'ieri con Antonio Oseria il libretto, e ora io mando le canzoni"]. Per quanto riguarda l'ancona, si rimette al gusto di Castello: non è usanza scrivere chi l'ha donata, ma si può sempre citare chi l'ha dipinta. Propone quindi la scritta "Bernardus Castellus fecit". Conclude dicendo che si recherà in villa per breve tempo. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 226 |
Compilatore |
Marchesi Marina |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|