|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
2/8/1611 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Ho ricevuto il sonetto del Signor Stigliani; quanto alla risposta, io non ho animo, né tempo di comporre |
Contenuto e note |
Ha ricevuto un sonetto dal Signor Tommaso Stigliani, ma non ha né tempo né voglia di rispondere: certe composizioni non gli piacciono, ed inoltre i reverendi padri inquisitori hanno già bandito dei suoi scritti e non vuole correre lo stesso rischio [il 'Canzoniere' di Stigliani del 1605 era stato sospeso dall'autorità pontificia a causa di alcuni indovinelli contenuti nel quarto libro]. Castello può quindi riferirgli che Chiabrera non è in paese e che è cosa nota come egli componga mal volentieri sonetti. Desidera molto vedere Castello; e approva l'idea di una ristampa del Tasso [la 'Gerusalemme liberata’, Genova, Pavoni, 1604]. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 218 |
Compilatore |
Marchesi Marina |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|