|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Gonzaga Vincenzo |
Data |
12/1/1611 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Casale] |
Incipit |
Mando a Volstra Altezza Serenissima questo quarto canto del libretto |
Contenuto e note |
Invia al Duca di Mantova un estratto del libretto che sta componendo [un'opera oggi perduta commissionatagli dal Duca insieme alla 'Rosalba', l'Angelica in Ebuda’, Firenze, Zanobi Pignoni, 1615 e la 'Galatea'] per dimostrargli che il suo lavoro sta procedendo; lo avverte però che sarà difficile comprendere il senso del poema basandosi solo sull'estratto. In primavera forse potrà raggiungere il Duca e portargli una versione più completa del suddetto libretto; in autunno lo avrà probabilmente terminato. L'estratto allegato alla lettera non è completo e non è stato riveduto: prega perciò il Duca di non farlo circolare; Chiabrera preferirà spiegarne il senso e gli argomenti di persona. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 209 |
Compilatore |
Marchesi Marina |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|