|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Arcioni Angelo Maria |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
9/9/1681 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Pavia |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Non so esprimere a bastanza la contentezza |
Contenuto e note |
Esprime il suo contento per aver ricevuto lettera di Magliabechi, con l'annuncio del prossimo invio dello "Odeporico di Ambrogio Camaldolese" [Ambrogio Traversari, 'Hodoeporicon', Firenze-Lucca, Marescandoli, 1681], opera "a cui non è poca gloria" l'essere stimata e apprezzata da Magliabechi. L'attende "con impatienza", e corrisponde "con quattro versi uniti in una canzone", una delle sedici, o forse più, che ha in mente di "aggiungere alle spirituali già stampate in Venezia" [ossia nell'ed. Venezia, Valvasense, 1678 delle sue 'Ode'], per dare al pubblico una nuova stampa, ampliata e "meglio corretta", dei propri lavori. Ringrazia anche per le "nuove letterarie" inviategli, specialmente per quelle riguardanti il "De re diplomatica del nostro dottissimo padre Mabillon" [Jean Mabillon, 'De re diplomatica', Parigi, Billaine, 1681]. Saluta da parte di Benedetto [Bacchini], "il quale pure ha goduto delle nuove letterarie". |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl.VIII.45, nr. 6; ed. in Luca Ceriotti, Lettere di Angelo Maria Arcioni ad Antonio Magliabechi e a Francesco Arisi, "Benedictina", LXII, 2015, p. 253 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|