|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
12/9/1595 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Voi mi avete fatto non voglio dire ricco, ma beato |
Contenuto e note |
Ringrazia per i tre disegni che gli ha mandato e che sono entrati a far parte del libro dei maestri che sta componendo [cfr. lettera del 19.9.1594, 'Da che vi lasciai in villa de' Signori Giudice, io sono stato in Genova']. Da lui non può venire dono di ugual valore, ma gli manda il soggetto per un quadro. Gli invia una composizione che ancora nessuno ha visto [i versi non sono più allegati alla lettera]. Le "canzonette" che ha mandato a Firenze [cfr. lettera del 27.2.1595, 'Hebbi l'Apollonio; e commisi che a Vostra Signoria'] sono in mano a Lorenzo [Fabri]: Chiabrera non vuole farne copia, ma potrà ascoltarle dal Fabri, poiché è impegnato con l''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620]. Desidera che nel suo libro ci sia un disegno di Sofonisba [Anguissola]: la pittrice vive da dodici anni a Savona, ma, nonostante le molte opportunità, non l'ha mai incontrata. Le cause sono i molti impegni che ha avuto, sia in patria che a Roma, e il fatto che, prima di allora, non aveva mai avuto interesse per l'arte. Prega il Castello di fare da tramite e di cercare di fargli avere un suo disegno. Spiega come progetta di costruire il libro dei maestri di pittura: per ogni disegno, scrive la vita dell'autore e alcuni versi in sua lode. Porta l'esempio di Raffaele da Urbino [Raffaello Sanzio]: nato a Urbino da Giovanni Santi, studia alla scuola di Pietro Perugino [Pietro di Cristoforo Vannucci], grazie a Donato Bramante lavora alla corte del papa Giulio II [Giuliano della Rovere] e poi di Leone X [Giovanni de' Medici]. Di seguito alla descrizione riporta i versi di lode per il pittore ['Per abbellir le immagini dipinte', poi confluito in 'Delle poesie nuove del Signor Gabriello Chiabrera raccolte da Piergirolamo Gentile', Venezia, Ciotti, 1605]. Spera dunque che ne risulti un buon lavoro. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 81 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|