|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
17/11/1594 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Io mi sono messo ad ordinare alcune composizioncelle |
Contenuto e note |
Riferisce di aver iniziato a riordinare alcune "composizioncelle" per non avere cose a cui pensare e potersi concentrare sull''Amedeide' [Genova, Pavoni, 1620; torna a lavorare al poema dopo il primo abbozzo del 1590, cfr. lettera del 26.11.1590, 'Ho ricevuto la lettera di Vostra Signoria et il libro del Tasso ch'ella mi manda']. Dichiara di aver dedicato al Castello una "canzonetta" che l'amico ha già visto, ma senza i versi iniziali [si tratta probabilmente della canzonetta 'Poi ch'al forte cavagliero', in 'Scherzi e canzonette morali', Genova, Pavoni, 1599]: lo prega di tenerla come se "fosse di alcun valore" poiché gliela dona come tale. Deve ancora terminare il suo "libretto di disegni di maestri moderni" [cfr. lettera del 19.9.1594, 'Da che vi lasciai in villa de' Signori Giudice, io sono stato a Genova'] e pertanto, se il Castello ne possiede uno, chiede un disegno di [Domenico] Campagnola. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 56 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|