|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
20/9/1594 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Ringrazio Vostra Signoria delle schizze del Bergamo |
Contenuto e note |
Ringrazia per il disegno del Bergamo [Giovan Battista Castello, detto il Bergamasco] [cfr. lettera del 8.1594, 'Alla bella alba noi ci imbarcammo; andate pensando come io sono']. Raccomanda che si dedichi al lavoro per il signor Giudice [?] [cfr. lettera del 19.9.1594, 'Da che vi lasciai in villa de' Signori Giudice, io sono stato a Genova'] e, quando ne avrà il tempo, chiede che gli faccia un disegno di Polifemo che suona la zampogna ai piedi dell'Etna [Ovidio, 'Metamorfosi', XIII, vv. 780-786]. In alternativa, un soggetto più nobile potrebbe essere Ulisse che trafigge Polifemo ubriaco [Omero, 'Odissea', IX]. Desidera avere questi disegni per farsene "onore" e raccomanda al Castello di fare comunque a modo suo. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 55 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|