|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
13/6/1594 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Nella sala di Ferrero, perché sono cinque quadri |
Contenuto e note |
Nella sala di [Giovan Battista] Ferrero, Chiabrera propone di dipingere le storie di Antonio e Cleopatra [la fonte è Plutarco, 'Vita di Antonio', 76, 77, 81, 85]. Nel quadro centrale dovrà esserci il convito di Antonio e Cleopatra, a fianco il suicidio di Antonio, poi Cleopatra che solleva l'amante ferito, i funerali di Antonio e, infine, Cleopatra morta. Ne scrive brevemente perché il Castello possa valutare cosa fare. Chiede di sapere la somma concordata per il lavoro e si offre come intermediario per la scelta dei soggetti: può venirne fuori un'opera meravigliosa e piena di "affetto" che renderà onore al pittore. Chiede consiglio riguardo alla vendita di un San Girolamo, una Madonna e una Leda che gli ha già fatto vedere: li ha stimati con un valore di duecento scudi, ma vuole anche il suo parere dato che i venditori sono suoi parenti e il compratore è un amico. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 51 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|