|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Cebà Ansaldo |
Destinatario |
Doria Marcantonio |
Data |
6/3/1621 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
[Savona] |
Incipit |
La vostra lettera de 2 del presente |
Contenuto e note |
Non ha fatto in tempo ad avvertire Marcantonio di aspettare a inviare i 'Caratteri' di Teofrasto [Genova, Giuseppe Pavoni, 1620] al cardinale Alessandro d'Este, per permettergli di correggere alcuni errori di stampa; rimedierà preparando una nota con i refusi dei 'Caratteri' e del 'Gonzaga' [Genova, Giuseppe Pavoni, 1621, che l'amico invierà al cardinale. Allega alla lettera 'Il Doria', annunciando che dovrebbe finalmente potersi avviare la stampa [della 'Principessa Silandra'; Genova, Giuseppe Pavoni, 1621], dopodiché si occuperà della pubblicazione del 'Principio dell'istoria romana' [Genova, Giuseppe Pavoni, 1621] e degli 'Essercizii Academici' [Genova, Giuseppe Pavoni, 1621]. Cita un passo del 'De providentia' di Seneca. [La datazione congetturale si ricava, per quanto riguarda il giorno, da una successiva missiva al Doria sempre del marzo 1621, e per quanto riguarda il mese e l'anno, dalla lettera allegata alla copia dei 'Caratteri' inviata dal Doria all'Este, datata 3/3/1621. Per quest'ultimo documento cfr. Carmela Reale, Ansaldo Cebà e la congregazione dell'Indice, "Campania sacra", XI, 1980, p. 106]. |
Fonte o bibliografia |
Ansaldo Cebà, Lettere ad Agostino Pallavicino di Stefano, Genova, Giuseppe Pavoni, 1623, pp. 329-330. |
Compilatore |
Navone Matteo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|