|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Cebà Ansaldo |
Destinatario |
|
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Voi vi dolete agramente |
Contenuto e note |
Scritta dall'autore "in persona di Fabrizio … a Vittoria … per essercitio academico" (lo stesso Cebà precisa in una nota: "Questa lettera fu scritta da me molto giovane, non per parlar da dovero, ma per essercitar lo stile, secondo le leggi della nostr'Academia" [l'Accademia degli Addormentati, dove era prassi scrivere lettere fittizie sotto nome altrui: cfr. Donata Ortolani, Cultura e politica nell'opera di Ansaldo Cebà, "Studi di filologia e letteratura", I, 1970, pp. 117-178]). Fabrizio chiede a Vittoria di scusarlo per il suo aspetto torvo e il suo temperamento malinconico, entrambi dettati dalla natura e non da altro: cercherà di correggersi e di far divertire la sua amata. [I citati "Fabrizio" e "Vittoria" erano forse due genovesi noti al tempo di Cebà]. |
Fonte o bibliografia |
Ansaldo Cebà, Lettere ad Agostino Pallavicino di Stefano, Genova, Giuseppe Pavoni, 1623, pp. 30-32. |
Compilatore |
Navone Matteo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|