|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Striggio Alessandro |
Data |
26/9/1610 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Casale] |
Incipit |
Mando col presente la favoletta commandatami |
Contenuto e note |
Allega alla lettera la favoletta comandata da [Francesco Gonzaga], sperando sia gradita [cfr. lettera del 29-7-1610: “In Firenze io hebbi lettere del Serenissimo Prencipe nostro”]. Chiede di riferire al tesoriere di aver maturato il semestre di luglio [cfr. lettera del 10-1-1610: “Io non so con quale opportunità migliore scrivere a Vostra Signoria”] e, qualora il rimborso sia in corso, prega di essere raccomandato al tesoriere stesso. Infine, annuncia a Striggio che desidererà essere da lui consigliato “sopra non so qual poesia”, per poterla poi mostrare a [Francesco Gonzaga], dopo essersi inginocchiato davanti a lui. Ricordandosi come servitore volenteroso, si congeda. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 201 |
Compilatore |
Noris Anna |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|