|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Striggio Alessandro |
Data |
29/7/1610 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Casale] |
Incipit |
In Firenze io hebbi lettere del Serenissimo Signor Prencipe nostro |
Contenuto e note |
Conferma di aver ricevuto, durante il suo soggiorno a Firenze, delle lettere da parte di [Francesco Gonzaga], nelle quali gli viene comandato di comporre una favoletta da recitarsi cantando [forse ‘Angelica in Ebuda’, Firenze, Zanobi Pignoni, 1615]. Inizia a comporre quest’ultima non appena tornato a Savona, ma senza fretta, vedendo i tanti tumulti che invadono i vari paesi [cfr. lettera del 2-7-1610: “Del mio viaggio e ritorno in patria già diedi a Vostra Signoria notitia”]. Chiede quindi a Striggio la cortesia di avvisarlo qualora la favoletta debba essere compiuta in breve tempo o se, invece, può evitare di affaticarsi nei giorni torridi e afosi estivi. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 200 |
Compilatore |
Noris Anna |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|