|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
28/2/1605 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Carissima emmi stata la lettera di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Ringrazia per il piccolo libretto [potrebbe trattarsi della ‘Canace’, Venezia, Valgrisi, 1546, o dei ‘Discorsi sull’acquisto dell’eloquenza volgare’, Venezia, 1542, oppure dell’‘Esposizione dell’oratione domenicale’, Venezia, 1542] dello Speroni [Sperone], inviato da parte di Ingolfo [Conti, il nipote] tramite Castello; e sebbene egli l’abbia già portato con sé nel suo viaggio a Mantova [cfr. lettera del 10-5-1602: “Essendo io di mossa per Savona do novella di me a Vostra Signoria”], domanda in quale modo Castello l’avesse ricevuto. Con la promessa di disquisire del rientro a Roma di Castello [per gli affreschi di ‘Amore e Psiche’ per il palazzo Giustiniani], si congeda pregandolo di dare “novelle di sé”. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 155 |
Compilatore |
Noris Anna |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|