|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
Castello Bernardo |
Data |
31/7/1602 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Perché non paia a Vostra Signoria strano il mio lungo tacere |
Contenuto e note |
Si scusa per il lungo silenzio, dovuto alle molte riflessioni che l’hanno portato a sposarsi [con Lelia Pavese]; le innumerevoli faccende da appianare han fatto sì che Chiabrera non abbia pensato ad altro. Ricorda poi l’episodio del mancato gradimento degli argomenti [della ‘Gerusalemme liberata’; cfr. lettera del 27-5-1602: “Mandai a Vostra Signoria di Firenze un intaglio per mostra”], esplicitando la teoria di Bernardo Castello per cui coloro che criticano “non vogliono che ciò che esce dalla mia penna sia di tanto valore che io non ho la forza di farlo". Conclude affermando che gli sarebbe “quasi necessario non scrivere per non obbligarmi a così grande aspettazione”. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a. c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 141 |
Compilatore |
Noris Anna |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|