Mittente Udine Ercole Destinatario Gonzaga Ferrante (Ferrando)
Data 3/4/1604 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Venezia Luogo di arrivo [Mantova]
Incipit Vostra Eccellenza resti servita di credermi che quasi ogni giorno son ai fianchi del Ciotti stampatore
Contenuto e note Attesta il suo grande impegno e la costanza nel sollecitare lo stampatore [Giovan Battista] Ciotti a lavorare alla stampa delle opere dell’abate [Bernardino Baldi], le cui composizioni sono da lui molto apprezzate. Riflette sulla scarsa diligenza dell’editore, “che abborraccia troppo, e che indugia gli anni a finire le cose” e riferisce di aver mostrato al Ciotti, per incalzarlo, una lettera dello stesso Gonzaga [già dedicatario di una precedente opera del Baldi: Bernardino Baldi, ‘Il Lauro. Scherzo giovenile', Pavia, Barzoli, 1600], ricevendo dall’editore la conferma del fatto che la ‘Deifobe’ [si allude alla seguente opera: Bernardino Baldi, ‘La Deifobe, overo gli oracoli della Sibilla Cumea. Monodia’, Venezia, Ciotti, 1604] sarebbe stata stampata sicuramente entro “l’Ascensa” [festa veneziana che celebra l’ascensione di Cristo e si tiene nel mese di maggio]. Accenna al fatto che, finita la stampa della ‘Deifobe’, egli farà uscire anche le altre opere composte dal Baldi [ossia i ‘Paralipomeni di Omero. Poema di Quinto Calabro Smirneo’, rimasti inediti fino all’Ottocento; la ‘Corona dell’anno’ e la ‘Scala celeste’. Su questo ambizioso progetto editoriale, destinato soltanto in parte a realizzarsi, si veda Elisabetta Selmi, ?Testimonianze epistolari per questioni di “primato” nella tradizione dell’idillio fra Tasso, Marino e i poeti emiliani', “Studi Tassiani”, 56-58, 2008-2010, p. 386]. Riferisce inoltre che, nonostante sia al momento a letto a causa del suo “mal di pietra”, non manca di continuare ad insistere con il Ciotti per assicurarsi che le operazioni editoriali avviate procedano senza ulteriori ritardi.
Fonte o bibliografia Elisabetta Selmi, Testimonianze epistolari per questioni di “primato” nella tradizione dell’idillio fra Tasso, Marino e i poeti emiliani, “Studi Tassiani”, 56-58, 2008-2010, p. 388
Compilatore Zucchi Enrico
Torna all’elenco dei risultati