Mittente [Guarini] [Battista] Destinatario Salviani Gasparo
Data Tipo data congetturale
Luogo di partenza Luogo di arrivo [Roma]
Incipit Io ricevetti la lettera di Vostra Signoria delli 10 del passato, ch’io stava per partir da Venezia e venirmene in qua
Contenuto e note Accusa la ricezione di una lettera da parte del Salviani del 10 [giugno o luglio] passato, quando era sul punto di partire da Venezia per la Toscana. Assicura il corrispondente che lo favorirà col signor [Giovanni Battista] Ciotti e che gli farà sapere quando giungerà in Toscana. Si rallegra del fatto che “Monsignor nostro illustrissimo” [probabilmente Melchiorre Crescenzi] abbia recuperato la salute e lo prega di fare a questi a nome suo “un affettuosissimo e umilissimo baciamano”. Afferma di aver visto un sonetto scritto da un “gentiluomo” che Salviani gli ha mandato e di averlo gradito molto [non è possibile identificare con certezza né il sonetto né l’autore]. Si rammarica di non aver potuto gratificare l’autore del sonetto ma sta vivendo un periodo molto travagliato: una volta giunto in Toscana proverà a scrivere un sonetto di risposta per ringraziarlo. [La data è ricostruita per via di congettura dall’editore, il quale ipotizza che sia stata scritta nel luglio del 1600, cfr. Elisabetta Selmi, ‘Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale’, “L’Ellisse”, 5, 2010, p. 103]
Fonte o bibliografia Elisabetta, Selmi, Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle accademie del primo Seicento, “L'Ellisse”, V, 2010, pp. 112-113.
Compilatore Zucchi Enrico
Torna all’elenco dei risultati