Mittente Guarini Battista Destinatario Crescenzi [Melchiorre]
Data 18/11/1602 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Casteldurante Luogo di arrivo Roma
Incipit Dopo la partita mia di Venezia non ho scritto a Vostra Signoria illustrissima per la cagione che intenderà
Contenuto e note Spiega il motivo per cui non ha più scritto al Crescenzi dopo aver lasciato Venezia: è passato da Ferrara con l’intenzione di fermarvisi per qualche tempo, al fine di concludere una lite giudiziaria molto importante (cfr. Elisabetta Selmi, ‘Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale’, “L’Ellisse”, 5, 2010, p. 111). Ammette di non essere tuttavia riuscito a stare a Ferrara neppure un mese, poiché fu richiamato ad Urbino dal duca [Francesco Maria della Rovere], il quale gli chiedeva di fargli visita per ragionare di lettere con lui. Da allora risiede presso di lui [nella villa di Casteldurante, dove il della Rovere suole passare parte dell’estate] e prevede di trattenersi a Urbino anche l’inverno venturo, non solo perché il duca lo tratta in modo così amorevole che non può risolversi a chiedere licenza, ma anche perché questi gli ha dato “nelle mani alcuna cosa di gusto” [Francesco Maria della Rovere intendeva convincere Guarini a riscrivere le vite di due duchi feltreschi, Federigo da Montefeltro e Francesco Maria III, cfr. Elisabetta Selmi, ‘Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale’, “L’Ellisse”, 5, 2010, p. 111 e Uberto Motta, ‘Bernardino Baldi e le biografie dei duchi feltreschi’, in ‘Bernardino Baldi (1553-1617) studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura, Atti del Convegno di Studi di Milano, 19-21 Novembre 2003, a cura di E. Nenci, Milano, Angeli, 2005’]. Si professa al servizio del Crescenzi, salutando riverentemente lui e il “cavalier suo padre”. Si raccomanda infine “al gentilissimo signor Marini [Giambattista Marino]” del quale vorrebbe avere qualche notizia.
Fonte o bibliografia Elisabetta, Selmi, Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle accademie del primo Seicento, “L'Ellisse”, V, 2011, pp. 110-111
Compilatore Zucchi Enrico
Torna all’elenco dei risultati