|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guarini Battista |
Destinatario |
Crescenzi [Melchiorre] |
Data |
1/10/1600 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Firenze |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Commincio a mandare a Vostra Signoria illustrissima dei frutti di queste nozze reali e mandone ancora al Signor Cardinale d’Este mio gran signore |
Contenuto e note |
Manda al Crescenzi un breve scritto relativo alle “nozze reali” [allude al matrimonio di Maria de’ Medici celebratosi a Firenze] in due copie, una delle quali è destinata al Cardinale [Alessandro] d’Este, al quale prega il Crescenzi di consegnarla assieme ai suoi ossequi. Promette di inviare altri scritti relativi alle feste e preannuncia la pubblicazione di una “relazione universale” [si riferisce alla ‘Relazione’ delle feste fiorentine per le nozze di Maria de’ Medici, stesa da Michelangelo Buonarroti giovane pubblicata nella ‘Descrizione delle felicissime nozze della Cristianissima Maestà di Madama Maria Medici …’, Firenze, Marescotti, 1600]. Nel ristretto delle celebrazioni che ha inviato – aggiunge – si riporta la notizia del prossimo magnifico allestimento di una “pastorale cantata” del signor [Gabriello] Chiabrera, arricchita dagli intermezzi di Giovanni de’ Medici. [L’autore allude al ‘Cefalo’ di Chiabrera, con musica di Caccini, rappresentato il 9 ottobre 1600 al Gran Teatro della Galleria degli Uffizi, cfr. A. Solerti, ‘Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1630 al 1637’, (Firenze, 1905), rist. anast. Bologna, Forni, 1989, p. 23]. |
Fonte o bibliografia |
Elisabetta, Selmi, Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle accademie del primo Seicento, “L'Ellisse”, V, 2010, p. 109. |
Compilatore |
Zucchi Enrico |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|