|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Preti Girolamo |
Destinatario |
Campeggi Ridolfo |
Data |
9/6/1610 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Vostra Signoria illustrissima non dovrà meravigliarsi della tardanza della risposta nella sua lettera diretta all'Academia, poiché le spedizioni che dipendono da più teste, sogliono portar seco lunghezze. |
Contenuto e note |
Si scusa del ritardo con cui l'Accademia degli Umoristi risponde al Campeggi, la cui missiva, contenente una lettera di ringraziamento per essere stato ammesso tra gli Accademici e un sonetto, è stata letta nel corso della precedente adunanza. Aggiunge di essere stato nominato Segretario dell'Accademia, e in quanto tale è stato incaricato dagli altri membri di rispondere al Campeggi ringraziandolo dei suoi scritti. Asserisce che la lettera e il sonetto del Campeggi sono stati ampiamente lodati dagli accademici, che Monsignor da Gambara [presumibilmente Gianfrancesco Gambara], attuale Principe dell'Accademia, si è profuso in un encomio del Campeggi, ed altri membri avevano ricordato l'impresa che aveva scelto per l'Accademia dei Gelati. Infine si sofferma sulla notizia della morte del re di Francia [Enrico IV], la cui eco parrebbe essersi rapidamente spenta a Roma, grazie alla stabilizzazione politica dovuta all'incoronazione del nuovo re [Luigi XIII, figlio di Enrico e di Maria de' Medici]. |
Fonte o bibliografia |
Elisabetta Selmi, Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle accademie del primo Seicento, “L'Ellisse”, V, 2011, pp. 92-93 |
Compilatore |
Zucchi Enrico |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|