|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Preti Girolamo |
Destinatario |
Campeggi Ridolfo |
Data |
1/5/1610 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Rispondo tardi alla compitissima lettera di Vostra Signoria illustrissima, poiché dopo la settimana in Passione non si è radunata l'Accademia né publica né privata se non da dieci giorni in qua |
Contenuto e note |
Si scusa per il ritardo con cui risponde al Campeggi, asserendo che non gli pareva conveniente scrivergli prima che avesse luogo una nuova adunanza dell'Accademia degli Umoristi, il cui raduno settimanale è stato sospeso nella “settimana in passione”. Riporta quindi il resoconto dell'adunanza, nel corso della quale ha fatto un breve elogio delle virtù del Campeggi, ricordandone i tanti scritti, alfine di promuoverne l'introduzione fra gli Accademici, i quali hanno dimostrato di conoscere e di apprezzare l'opera e la persona del Campeggi. Racconta come, otto giorni dopo l'assemblea, si siano svolte le votazioni necessarie all'approvazione dell'ingresso del Campeggi nell'Accademia e che all'unanimità gli Accademici si siano espressi a favore della proposta di accogliere il nuovo membro. Aggiunge di aver ricevuto un generale plauso dagli Umoristi per aver introdotto una personalità del calibro del Campeggi, al quale raccomanda di scrivere una lettera di ringraziamento all'Accademia. Conclude comunicando di aver finalmente letto l'‘Andromeda’ [Ridolfo Campeggi, ‘Andromeda, tragedia da recitarsi in musica’, Bologna, Cochi, 1610], e di averla trovata encomiabile per la poesia e per gli apparati. |
Fonte o bibliografia |
Elisabetta Selmi, Preti, Guarini, Marino e dintorni: questioni di poesia e storia culturale nelle accademie del primo Seicento, “L'Ellisse”, V, 2011, pp. 89-90 |
Compilatore |
Zucchi Enrico |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|