|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guasco Annibale |
Destinatario |
Vivalda Clemente |
Data |
1591 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
[Alessandria] |
Luogo di arrivo |
[Torino] |
Incipit |
Nascerà pure a me occasione di baciare a Vostra Signoria le mani |
Contenuto e note |
Guasco comunica a Clemente Vivalda che suo nipote, Giovan Giacopo Guasco, verrà a Torino con gran desiderio di servirlo. Ricorda come sia lui che suo figlio Francesco [Guasco] hanno parlato "tanto male" di Vivalda, che temono di avergli "assordito" l'orecchio destro. Francesco, già "scolaro" del destinatario, si è "al presente" addottorato a Pavia, come potrà spiegargli meglio Gian Giacopo. [Francesco aveva conseguito il dottorato a Pavia nel 1591, come risulta da una gratulatoria di Stefano Guazzo allo stesso Guasco che Guazzo comprese nelle sue 'Lettere' (Venezia, B. Barezzi, 1606, p. 548)] |
Fonte o bibliografia |
Annibale Guasco, Lettere, Treviso, G. B. Bertoni, 1603, pp. 92-3. |
Compilatore |
Conti Laura |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|