|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guasco Annibale |
Destinatario |
Ripa Agostino |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Alessandria] |
Luogo di arrivo |
[Torino] |
Incipit |
Il portator di questa mia ha ferito da un lato |
Contenuto e note |
Guasco spiega che la lettera ricevuta da Agostino della Ripa, segretario di Emanuele I, duca di Savoia, lo ha ferito da un lato ma "medicato" dall'altro: egli ha infatti appreso la notizia che "Sua Altezza" [Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I] e sua figlia Lavinia [Guasco] sono malate, ma è stato anche informato che il segretario sta bene. E' preoccupato per la salute della "Serenissima" [Caterina d'Asburgo] e della figlia, e prega affinché si riprendano velocemente. [Lavinia è ospite come dama di corte presso Caterina d'Asburgo] |
Fonte o bibliografia |
Annibale Guasco, Lettere, Treviso, G. B. Bertoni, 1603, p. 91. |
Compilatore |
Conti Laura |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|