|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Guasco Annibale |
Destinatario |
Guazzo Stefano |
Data |
1591 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
[Pavia] |
Luogo di arrivo |
[Ritorbido] |
Incipit |
La lettera di Vostra Signoria accompagnata da quella del Signor Antonio Beffa |
Contenuto e note |
Guasco dice di aver ricevuto la lettera di Stefano Guazzo, accompagnata da quella di Antonio Beffa [Negrini] (Beffa de' Negrini). Egli spiega di non essere "più buono a fare un verso", in quanto mestiere "tutto contrario" ai suoi studi attuali. Tuttavia, volendo rispondere alla richiesta del Beffa il più velocemente possibile, è riuscito a comporre un sonetto ["Se frà beati spirti eterna pace"]. Guasco chiede al Guazzo di inviare al Beffa la lettera e il sonetto allegato. Egli informa l'amico che gli spedirà, oltre al sonetto appena scritto, anche le istruzioni relative ad esso contenute nella lettera del Beffa, in modo che l'amico possa valutare il risultato. Si augura di aver trattato adeguatamente "quello povero Heroe" [Guidone Secondo Castiglione] a lui affidato. Prosegue raccomandandosi di condolersi con la contessa Angela [Bianca Beccaria] in nome suo e di sua moglie [Laura Bellone]. Informa l'amico che Girolamo Casone si è recato a Roma, e che quindi il Guazzo non potrà salutarlo per lui. Ricorda poi, rallegrandosene, la visita del genero [Horatio Curioni] e del figlio [Giovanni Antonio] del Guazzo a Pavia. [La lettera del Guazzo, accompagnata a quella del Beffa a cui si fa riferimento, è quella datata 31 agosto 1591 spedita da Ritorbido, in 'Lettere', Venezia, B. Barezzi, 1606, p. 533. L'opinione del Guazzo riguardante il sonetto composto dal Guasco è contenuta nella risposta, datata 14 settembre 1591 e spedita da Pavia, in 'Lettere' p. 541. Il sonetto a cui si fa riferimento è quello composto per Antonio Beffa Negrini, contenuto in 'Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castiglione', Mantova, F. Osanna, 1606, p. 182]. |
Fonte o bibliografia |
Annibale Guasco, Lettere, Treviso, G. B. Bertoni, 1603, p. 81. |
Compilatore |
Conti Laura |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|