Mittente Gradenigo Giorgio Destinatario
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Venezia Luogo di arrivo
Incipit Desiderava, essendo in cotesta città, di fare un ufficio con Vostra Magnificenza
Contenuto e note Giorgio Gradenigo si rivolge all'anonimo destinatario, "rettore" di una non precisata provincia, per chiedergli di proteggere le mogli di due uomini "rei". Gradenigo si è infatti commosso dopo aver conosciuto la loro storia e condizione (una delle due donne è partoriente). Il tono della lettera è piuttosto enfatico ("Fatelo, signore giustissimo, fatelo quanto più tosto potete, vi prego a nome di Cristo e della nostra patria..."). [La lettera compare in 'Lettere di diversi eccellentissimi huomini', Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1559, pp. 432-434; 'Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini', Venezia, [s.n.], 1574, pp. 465-467; Bartolomeo Zucchi, 'L'idea del segretario', Venezia, Compagnia Minima, 1600, pp. 516-518; Bartolomeo Zucchi, 'L'idea del segretario', Venezia, Compagnia Minima, 1606, IV, pp. 270-271].
Fonte o bibliografia Giorgio Gradenigo, Rime e lettere, a cura di Maria Teresa Acquaro Graziosi, Roma, Bonacci Editore, 1990, pp. 104-105.
Compilatore Sacchini Lorenzo
Torna all’elenco dei risultati