Mittente Gradenigo Giorgio Destinatario Giustiniani Giustiniano
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Luogo di arrivo
Incipit Ebbi la vostra lettera due dì sono; così potess'io satisfare al vostro desiderio
Contenuto e note Lettera di Giorgio Gradenigo sulla malinconia, materia che gli è stata proposta dal destinatario Giustiniano Giustiniani. Gradenigo distingue tra malinconia naturale ed accidentale e decide di prendere in considerazione la seconda. Questa è causata dalle "perturbationi", le quali derivano da una "estimatione disordinata" che gli uomini fanno del bene e del male. Essi prediligono le cose che dovrebbero invece tralasciare e si affidano del tutto alla fortuna. Gradenigo considera la sua situazione personale, ammettendo in confidenza di sentirsi superiore (in ingegno, beni di fortuna, ecc.) alla maggior parte delle persone, e biasima quei pochi che, superiori a lui, non sono felici perché si sono affidati alla fortuna e sono dunque "perturbati". Per vivere senza malinconia, bisogna così avere una positiva "disposizion dell'animo". Tutt'altro che scontato è il finale della lettera, nel quale Gradenigo consiglia al destinatario di "levare" l'animo dalle "astrazioni e unirlo ai sensi" e di evitare altresì quei "troppo elevati discorsi di lettere" che spesso "inducono [...] maninconia". [La lettera è presente nelle antologie 'Lettere di diversi eccellentissimi huomini', Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1554, pp. 487-489; 'Lettere di diversi eccellentissimi huomini', Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1559, pp. 427-431; 'Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini', Venezia, [s.n.], 1574, pp. 460-464].
Fonte o bibliografia Giorgio Gradenigo, Rime e lettere, a cura di Maria Teresa Acquaro Graziosi, Roma, Bonacci Editore, 1990, pp. 100-102.
Compilatore Sacchini Lorenzo
Torna all’elenco dei risultati