|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Manso Giovan Battista |
Data |
20/8/1594 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
San Severino di Napoli (Napoli) |
Luogo di arrivo |
[Chianche] |
Incipit |
Vostra Signoria sempre accresce gli oblighi miei |
Contenuto e note |
Torquato Tasso ringrazia Giovan Battista Manso per la sua generosità, in particolare per avergli procurato, grazie alla collaborazione di sua madre [Vittoria Loffredo] e di sua moglie [Costanza Belprato] i pannolini richiesti [per cui si veda la lettera num. 1495 dell'ed. Guasti datata 3 giugno 1594, che inizia "Sono in Napoli co 'l medesimo dubbio de la salute"]. Lo esorta ad approvare la sua intenzione di dare a stampa il dialogo '[Il Manso, overo] de l'Amicizia'. Dichiara di star aspettando la conclusione della "lite" [per il recupero dei beni materni], che spera possa coincidere con la sua guarigione. |
Fonte o bibliografia |
Bergamo, Civica Biblioteca 'Angelo Mai', Cassaforte 6 15 (Codice Falconieri), c. 150r. Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 1505, V, p. 182. |
Compilatore |
Fantacci Michela |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|