|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Polverino Francesco |
Data |
15/5/1593 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
Prego Vostra Signoria che voglia procurarmi risposta |
Contenuto e note |
Torquato Tasso richiede all’abate Francesco Polverino di procurargli risposta dall’arcivescovo di Napoli [Annibale di Capua] e dal principe di Conca [Matteo Di Capua. A entrambi ha chiesto sostegno per tornare a Napoli, rivolgendosi all’abate per sollecitarne la risposta: si vedano le lettere ai nn. 1445 e 1456 dell’edizione Guasti, “Desidero risposta da l'arcivescovo di Napoli” e “ Da che mandai a Vostra Signoria le Lagrime”]. Spedisce al Polverino due copie delle “Lagrime” [‘Le lagrime di Maria Vergine’, l’opera già spedita con la lettera del 12 marzo 1593, n. 1450, "Mi perdoni Vostra Signoria s’io aveva aggiunta una lettera"]: l’abate le dovrà “appresentare” in suo nome, in attesa delle altre due copie che spedirà. Desidera sapere, inoltre, se Orazio [Feltro] sia a Napoli; comunica che la seconda parte delle “Rime” è stampata a Brescia, ma è piena di “scorezioni” ['Delle rime del sig. Torquato Tasso, Parte Seconda', Brescia, Pietro Maria Marchetti, 1593]. Infine, esprime il proposito di stampare entrambe le parti a Napoli [la prima parte era uscita a Mantova: ‘Delle rime del sig. Torquato Tasso, Parte Prima’, Mantova, Francesco Osanna, 1591]. [Nel codice Falconieri, la lettera è datata 11 maggio 1593] |
Fonte o bibliografia |
Bergamo, Civica Biblioteca 'Angelo Mai', Cassaforte 6 15 (Codice Falconieri), c. 134v. Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 1461, V, p. 152. |
Compilatore |
Liguori Marianna |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|