|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Manso Giovan Battista |
Data |
6/7/1594 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Fra le mie sciagure posso numerare |
Contenuto e note |
Torquato Tasso, dispiacendosi dell'assenza di Giovan Battista Manso, gli chiede di poterlo incontrare prima dell'unica "partenza" che gli sia possibile, ossia "l'ultima [partenza], la qual facciamo da questo mondo", poiché non vede miglioramenti della propria salute. Affermando di aver accettato"la cortesia di Manso, tuttavia non gli è stato possibile goderne, poichè "altri ha voluto ritardarla". Chiude raccomandandosi a Manso e ringraziandolo dei frutti ricevuti in omaggio. Nel poscritto Tasso, esprimendo il desiderio di stampare "il dialogo de l'Amicizia" ['Il Manso overo de l'Amicizia'], ne chiede a Manso la copia, poichè l'originale è illeggibile, e gli comunica che lo renderà interlocutore di altri dialoghi. [Tutte e tre le lezioni presenti nel Codice Falconieri difettano del poscritto, che si trae dall'ed. Guasti]. |
Fonte o bibliografia |
Bergamo, Civica Biblioteca 'Angelo Mai', Cassaforte 6 15 (Codice Falconieri), c. 121v; e c.135v; e c. 155v. Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 1500, V, pp. 177-178. |
Compilatore |
Olivadese Elisabetta |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|