|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Bernardo |
Destinatario |
Tasca Marcantonio |
Data |
14/9/1556 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
Dovete per lettere d'altri avere inteso la rottura della guerra, e il timore che al mio giuditio |
Contenuto e note |
Bernardo scrive all'amico Marcantonio Tasca circa la guerra [si riferisce alla guerra tra gli eserciti imperiali di Filippo II re di Spagna alleato con il Duca d'Alba Fernando Alvarez de Toledo e gli eserciti dello Stato Pontificio] e gli comunica che, nonostante la sua intenzione fosse quella di ritirarsi a Pesaro, il Cardinale [probabilmente si sta riferendo a Carlo Carafa] non ha voluto che egli si muovesse dalla città. Dunque lo attende a Roma e gli chiede di provvedere a tutto ciò di cui Torquato [Tasso] e Don Giovanni [D'Angeluzzo] abbiano bisogno a Bergamo. |
Fonte o bibliografia |
Lettere inedite di Bernardo Tasso a Marcantonio Tasca, Per le nozze Solerti-Saggini, a cura di Giuseppe Ravelli, Bergamo, Stabilimento tipografico Fratelli Cattaneo,1889, p. 14 |
Compilatore |
Scurti Sara |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|