|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Bernardo |
Destinatario |
Speroni Sperone |
Data |
30/6/1560 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Padova |
Incipit |
Vostra Signoria sa che nel quadragesimo ottavo Canto introduco Miranda a combatter |
Contenuto e note |
Il Tasso domanda a Sperone Speroni un consiglio circa un cambiamento che vuole apportare nel quarantottesimo canto [dell''Amadigi', prossimo ormai alla pubblicazione avvenuta nel 1560 come 'L'Amadici del S. Bernardo Tasso. A l'invitissimo e Cattolico Re Filippo' a Venezia per cura di Gabriele Giolito de Ferrari] dove il cavaliere, che difendeva il Tempio dell'Ingratitudine viene ucciso da Miranda, ma prima di morire pronuncia un discorso che, a suo parere, è troppo lungo e complesso per un uomo morente. Gli invia dunque l'ultima stanza del suo ragionamento chiedendogli un sincero giudizio. |
Fonte o bibliografia |
Delle lettere di M. Bernardo Tasso accresciute, corrette e illustrate. Volume terzo. Contenente le famigliari, per la maggior parte ora per la prima volta stampate, e alcune di suo figliuolo Torquato pur esse finora inedite. Si premette il Parere dell'Abate Pierantonio Serassi intorno alla patria de' suddetti. Padova, Giuseppe Comino, 1751, pp. 154-155 |
Compilatore |
Scurti Sara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|