Mittente Buonarroti Simoni Lodovico Destinatario Buonarroti Michelangelo
Data 1/6/1523 Tipo data Effettiva
Luogo di partenza Settignano Luogo di arrivo Firenze
Incipit Io mando uno barile d'olio e una choscia di charneseccha
Contenuto e note [Autografa] Lodovico avvisa il figlio di voler tornare a Firenze per sistemare alcune questioni finanziarie e, per paura di dare noia ai figli, decide di recarsi per due o tre giorni da Raffaele da Gagliano [Raffaello Ubaldini da Gagliano, cognato di Lodovico]. Inoltre informa Michelangelo che a breve giungerà da lui Lapo [Lapo di Antonio di Lapo, scalpellino] e gli chiede di fargli sapere ciò che egli ritiene sia più opportuno per la sua sistemazione. La questione finanziaria che affligge la mente di Lodovico riguarda una morosità di Antonio del Ghosso (Gosso), il quale non salda il proprio debito nato dopo il contratto datato 17 Gennaio 1517. Nella conclusione avvisa il figlio di aver scritto a Raffaello [Ubaldini da Gagliano] affinché se ne occupi pure lui.
Fonte o bibliografia Michelangelo Buonarroti, Carteggio di Michelangelo, edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di Paola Barocchi e Renzo Ristori, Firenze, Sansoni editore, 1965, volume II, p. 368
Compilatore Colopi Andrea
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati