|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Buonarroti Simoni Lodovico |
Destinatario |
Buonarroti Michelangelo |
Data |
21/7/1508 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Firenze |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Giovan Simone è giunto qua a salvamento, Iddio gratia, e àmmi raghuagliato assai di presso chome vanno le chose |
Contenuto e note |
[Autografa] Lodovico avvisa il figlio che Giovansimone [figlio di Lodovico] è giunto sano a casa e che lo ha informato sulla situazione in cui grava l'artista. Da buon padre, Lodovico, avvisa Michelangelo che il terreno di Baccio di Mariotto [proprietario terriero] viene affittato come terreno incolto per 26 lire, mentre Bonarroto ha avuto notizie che per acquistare il terreno di Nicholò della Bucha [proprietario terriero] dovrebbero spendere 40 fiorini larghi. Anche in questa lettera Lodovico si dice preoccupato per la salute del figlio, il quale troppo spesso cade preda di attacchi di malinconia molto forti e ragguaglia l'artista sull'operosità di Bonarroto nella bottega da loro creata. Inoltre giungono notizie di Monna Chassandra [moglie del fratello di Lodovico, Francesco Buonarroti, con la quale la famiglia aveva una causa in essere] la quale è in procinto di sposarsi e che lascerà l'impiccio della causa al marito. Per questo motivo, essendo Michelangelo non sposato, Lodovico lo invita a rifiutare l'eredità dello zio Francesco [fratello di Lodovico e marito di Cassandra] entro e non oltre l'otto di Agosto, altrimenti saranno automaticamente costretti a prendersi carico dell'intera eredità e della causa. Infine lo invita a prendersi un notaio fiorentino che segua costantemente l'evolversi della causa e gli chiede di mandargli una procura nella quale specifichi la sua volontà di rinunciare all'eredità, in modo tale che venga notificata dal Consiglio [fiorentino] in tempo. Nella fase conclusiva Lodovico si lamenta perché Bastiano [lavoratore presso i Buonarroti] è un cattivo lavoratore e aggiunge che troverà un modo per cacciarlo. |
Fonte o bibliografia |
Michelangelo Buonarroti, Carteggio di Michelangelo, edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di Paola Barocchi e Renzo Ristori, Firenze, Sansoni editore, 1965, volume I, pp. 71-72 |
Compilatore |
Colopi Andrea |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|