|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Buonarroti Michelangelo |
Destinatario |
Buonarroti Simoni Lodovico |
Data |
1517 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Carrara |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Io ò ricievuto per maestro Andrea una vostra lectera |
Contenuto e note |
[Autografa, dopo il 18 Luglio 1517] Dopo aver ricevuto una lettera da parte del padre, per mano di Andrea maestro [Ferrucci Andrea di Piero, da Fiesole, capomastro degli scalpellini dell'Opera del Duomo e persona fondamentale per la facciata di San Lorenzo], Michelangelo è stato informato che anche Lodovico è affetto dalla stessa malattia che ha colpito Bonarroto (Buonarroto) alla gamba e lo invita a riposare e avere pazienza. Nella fase conclusiva avvisa il padre di aver mandato Piero [Urbano Piero da Pistoia] da Carrara a Firenze con un mulo perché ha intenzione di tornare a casa. |
Fonte o bibliografia |
Michelangelo Buonarroti, Carteggio di Michelangelo, edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di Paola Barocchi e Renzo Ristori, Firenze, Sansoni editore, 1965, volume I, p. 296 |
Compilatore |
Colopi Andrea |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|