|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Buonarroti Michelangelo |
Destinatario |
Buonarroti Simoni Lodovico |
Data |
1512 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Intendo per l'ultima vostra chome siate ribenedecti, che n'ò avuto piacere assai. |
Contenuto e note |
[Autografa, primi di Aprile] Michelangelo dice al padre che anche se lo Spedalingo si fa desiderare per la concessione di danari per il podere, è cosa buona aspettare, perché l'acquisto concluso con lui risulta essere la via più sicura. Chiede al padre di dire a Bonarroto (Buonarroto) di scusarsi a nome suo con Giovanni Ricasoli [nobile fiorentino e amico dell'artista] perché non riesce a soddisfare le sue richieste. Infine chiede al padre di domandare al Granaccio [Francesco Granacci, pittore fiorentino, amico di Michelangelo] di informarsi sulle condizioni di un pittore spagnolo, un certo Alonso, perché un suo parente o amico spagnolo, sapendo della sua malattia, ha chiesto informazioni a Michelangelo a Roma. |
Fonte o bibliografia |
Michelangelo Buonarroti, Carteggio di Michelangelo, edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di Paola Barocchi e Renzo Ristori, Firenze, Sansoni editore, 1965, volume I, p. 125 |
Compilatore |
Colopi Andrea |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|