|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Buonarroti Michelangelo |
Destinatario |
Buonarroti Simoni Lodovico |
Data |
31/1/1506 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Io ò inteso per vostra chome lo Spedalingo non è mai tornato di fuora |
Contenuto e note |
[Autografa] Michelangelo vuole avere delle informazioni circa l'acquisizione di un podere, dietro una sua procura [900 fiorini]. Il padre Lodovico infatti aveva acquistato dei poderi dallo Spedalingo [Leonardo Buonafede, il quale vendette alcuni poderi a Lodovico nel popolo di San Stefano a Pozzolatico, podesteria del Galluzzo per 925 fiorini]. Inoltre Michelangelo chiede al padre di spedirgli alcuni disegni [schizzi preparatori per la tomba di Giulio II della Rovere] e le carte [misure dei blocchi ordinati a Carrara] perché a causa del maltempo non ha potuto ancora incomiciar alcuna scultura. Michelangelo avvisa il padre di aver già avvisato Di Michele [Michele di Piero di Pippo, detto Battaglino, scalpellino di Settignano] di riporre una cassa al sicuro e protetta dalle intemperie [contenuto della cassa ancora sconosciuto] così come chiede al padre di nascondere in casa la Nostra Dama di marmo [Madonna con Bambino che poi giunse a Bruges]. La lettera si conclude con il pittore che chiede al padre se ha già avvisato, come richiesto in precedenza, Bonifatio [Bonifazio di Donato Fazzi, banchiere fiorentino] per il pagamento che Michelangelo aveva inviato a Matteo di Chuccherello [Matteo di Michele da Carrara, forniva marmi all'Opera del Duomo di Firenze, aveva già avuto un contatto con Michelangelo per la realizzazione di 12 apostoli]. Inoltre dona al padre e al fratello Giansimone i suoi panni. Da notare la presenza di una seconda lettera rivolta a Piero d'Argiento [amico nonché assistente di Michelangelo]. Segue nota di Lodovico. |
Fonte o bibliografia |
Michelangelo Buonarroti, Carteggio di Michelangelo, edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di Paola Barocchi e Renzo Ristori, Firenze, Sansoni editore, 1965, volume I, pp. 11-12 |
Compilatore |
Colopi Andrea |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|