|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Testi Fulvio |
Destinatario |
Masetti Fabio |
Data |
3/8/1613 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Modena |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Occorrendomi per otto o dieci ordinari mandare al signor Alessandro Tassoni |
Contenuto e note |
Testi ha bisogno di recapitare ad Alessandro Tassoni "certi fogli d'un'opera che si stampa" [forse si tratta de 'La tenda rossa: risposta di Girolamo Nomisenti a i Dialoghi di Falcidio Melampodio', Francoforte (Modena), 1613. Lo stesso Tassoni scrive al canonico Annibale Sassi, in una lettera datata 23 novembre (A. Tassoni, "Lettere", a cura di P. Puliati, II voll, Roma-Bari, Laterza, 1978, vol. I, p.121) dello stesso anno, che sta aspettando dal Testi qualche copia della 'Tenda Rossa']. Egli pensa, infatti, che, inviandoli a Masetti essi possano, in modo più sicuro, giungere al loro destinatario. Testi aggiungerà questo debito nei confronti di Masetti a quelli, già numerosi, contratti da suo padre Giulio e spera di avere presto occasione di ricambiare. Termina scusandosi per l'incomodo e si congeda augurandogli "somma felicità". |
Fonte o bibliografia |
Fulvio Testi, Lettere, a cura di Maria Luisa Doglio, Bari, Laterza, 1967, vol. I, p. 3 |
Compilatore |
Ghelfi Laura |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|