|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Guastavini Giulio |
Data |
11/1587 |
Tipo data |
Congetturale |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Genova |
Incipit |
Non è questa la prima volta ch'io ho conosciuta l'affezione |
Contenuto e note |
Torquato Tasso ringrazia Giulio Guastavini di essere intervenuto in sua difesa [con la 'Risposta ad alcune opposizioni fatte alla Preposizione, ed invocazione usata dal Tasso', in 'Discorsi ed annotazioni sopra la Gerusalemme di Torquato Tasso' [Pavia, Bartoli, 1592] contro [Giovanni] Talentone, come aveva già fatto con l'Accademia della Crusca ['Risposta all'Infarinato academico della Crusca intorno alla Gerusalemme Liberata del Signor Torquato Tasso'] in passato. Spiega al destinatario di non poter fare altrettanto, a causa dei molti impegni che gli impediscono di scrivere e di leggere componimenti di tal genere. Racconta di aver più volte scritto a Filippo Adorno affinché gli mandasse la copia della tragedia ['Re Torrismondo'] da lui corretta, senza ottenere risposta. Tornando a parlare di [Giovanni] Talentone, aggiunge che, avendo intenzione di criticarlo, avrebbe dovuto evitare di attribuirsi molte parole dette da lui. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 924, IV, pp.11-12. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro I, c. 61 r/v. |
Compilatore |
Fantacci Michela |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|