|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
de' Mori Ascanio Pipino |
Data |
1586 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Mantova] |
Luogo di arrivo |
Mantova |
Incipit |
Quanta è la debolezza de la mia memoria |
Contenuto e note |
Torquato Tasso si scusa con Ascanio Mori per non averlo ringraziato dopo aver letto le due menzioni che fa proprio di lui nelle sue lettere e ne attribuisce la colpa a problemi di memoria. Lo prega affinché questo non sia motivo di una diminuzione d'affetto nei suoi confronti da parte sua e del principe [di Mantova, Vincenzo Gonzaga]. Domanda, poi, di chiedere al medico Giovan Battista Cavallara di suggerirgli qualche rimedio per il suo difetto di memoria. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 639, III, pp. 33-34. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro I, cc. 37v-38r. |
Compilatore |
Fantacci Michela |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|