|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Licino Giovan Battista |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
Vostra Signoria reverenda è partita in tempo ch'io più sperava |
Contenuto e note |
Torquato Tasso descrive a Giovan Battista Licino il dispiacere procuratogli dalla sua partenza. Lo ringrazia di un "ufficio" fatto con [Angelo] Grillo e lo prega di salutarlo da parte sua, insieme al "signor Compagno" e ai signori Tasso [in particolare Enea Tasso, Ercole Tasso e Cristoforo Tasso]. Manda un sonetto ['Peregrina, giungesti, e fu ventura', 'Rime', n. 1306] scritto per Peregrina [Bonaventura Bentivoglio], figlia della duchessa di Firenze [Bianca Capello]. [La lettera è datata nell'edizione Guasti assai largamente, tra il 1579 e il 1586]. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 570, II, p. 589. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro I, c. 25 r/v. |
Compilatore |
Fantacci Michela |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|