|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Zaniboni Basilio |
Data |
20/1/1585 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Ospedale di Sant'Anna (Ferrara) |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
Voglio più tosto pormi a rischio di perder molte lettere |
Contenuto e note |
Torquato Tasso parla a don Basilio Zaniboni dell'affetto che lo lega a lui e a don Angelo [Grillo]. Prega il destinatario che vada a visitarlo e che gli porti buone notizie circa la sua libertà; lo esorta ad insistere con i tentativi nei confronti della principessa [di Mantova, Eleonora de' Medici]. Chiede, inoltre, che porti con sé al momento della visita, oppure gli spedisca, un dono da parte di Paolo Grillo [potrebbe trattarsi dello stesso anello di cui parla la lettera num. 330 dell'edizione Guasti, che inizia "Vostra Signoria può numerare facilmente le mie composizioni"], in modo da poterlo ringraziare. Esprime la sua fiducia nei confronti di don Angelo [Grillo]. Manda i saluti a don Girolamo Troiani e, nel poscritto, suggerisce al destinatario di inviare ad Angelo Grillo la lettera scritta alla duchessa di Mantova [la num. 324 dell'edizione Guasti, datata 18 gennaio 1585 e che inizia "Rendo a Vostra Altezza serenissima infinite grazie"]. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 325, II, pp. 312-313. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro I, c. 24 r/v. |
Compilatore |
Fantacci Michela |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|