|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
d'Asburgo Eleonora |
Data |
1585 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Mantova |
Incipit |
Io, che ne la morte di Barbara, quantunque assai tardi |
Contenuto e note |
Torquato Tasso invia alla duchessa di Mantova, Eleonora d'Asburgo, una canzone in onore della defunta sorella Barbara [d'Austria. Si tratta probabilmente di 'Cantar non posso, e d'operar pavento', 'Rime', n. 1220] e, nella lettera, dà voce proprio a quest'ultima, in modo che sia lei a chiedere la sua grazia, con lo scopo esplicito di intenerire l'animo della destinataria e di [Alfonso II d'Este]. Nel corso della preghiera fa leva anche sulla figura del figlio di Eleonora d'Asburgo [Vincenzo Gonzaga]. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 344, II, pp. 348-349. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro I, cc. 10v-11r. |
Compilatore |
Fantacci Michela |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|