|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Scalabrini (Scalabrino) Luca |
Data |
1585 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Ospedale di Sant'Anna (Ferrara) |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Io osservo molto più che non prometto |
Contenuto e note |
Torquato Tasso comunica a Luca Scalabrini di aver scritto una "difesa" ['Risposta di Torquato Tasso all'Accademia della Crusca in difesa del suo Dialogo del Piacere onesto', Mantova, Francesco Osanna, 1585, rispondendo a uno scritto di Bastano de' Rossi], e gli chiede di mantenere le promesse fatte. Esprime il desiderio di ristampare un foglio dell'Apologia ['Apologia in difesa della Gersualemme liberata'], dove tratta "una opinione" del padre [Bernardo Tasso]. [Nella stampa capurriana (Lettere di Torquato Tasso, tomo II, Pisa, Niccolò Capurro, 1825-27) l'oggetto della ristampa non è solo un foglio, ma tutta l'Apologia]. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 403, II, p. 394. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro II, c. 106r. |
Compilatore |
Olivadese Elisabetta |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|