|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Ippoliti Annibale |
Data |
10/1586 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Mantova |
Luogo di arrivo |
Mantova |
Incipit |
Vostra Signoria abonda di tutte le cose |
Contenuto e note |
Torquato Tasso, pur definendo Annibale Ippoliti un uomo di poche parole, crede che sia spropositata la lode fatta da Annibale per il suo madrigale ['Rime', n. 447, 'Ebbe il cielo una stella'; per Giulia Negri, ad istanza di Annibale Ippoliti], meritevole solo per la bellezza del soggetto [di Giulia Negri]. Chiede a Ippoliti di modificare i primi due versi in "Ebbe il cielo una stella, / Giulia, che si chiamò co 'l vostro nome", nel caso ne conservasse una copia. Afferma di inviargliene "un altro del medesimo suggetto" ['Rime', nn. 448, 449, 450 sono dedicati a Giulia Negri ad istanza di Annibale Ippoliti]; chiude poi salutando Ippoliti e il principe [Vincenzo Gonzaga, principe di Mantova]. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 663, III, p. 64. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro II, c. 65v. |
Compilatore |
Olivadese Elisabetta |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|