|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Cato Renato |
Data |
29/3/1586 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Non so se le mie lettere potranno |
Contenuto e note |
Torquato Tasso spera che le lettere inviate a Renato Cato in Roma possano essere proficue, soprattutto dopo l'intervento autoritario del papa [Sisto V], di cui Cato potrà avere notizia da Papio [Giovanni Angelo], le cui lettere sono trattenute. Chiedendo a Cato di informare Papio [Giovanni Angelo] del proprio stato, spera nell'aiuto di Cato per ottenere qualcosa "di giovamento, e di soddisfazione". [Il Manoscritto Serassi, che conserva due redazioni, di cui una sottoscritta 28 marzo 1586, affianca una nota del copista trascritta in calce alla lettera anche nel Codice Falconieri, riguardante il reperimento della fonte autografa della copia]. |
Fonte o bibliografia |
Bergamo, Civica Biblioteca 'Angelo Mai', Cassaforte 6 15 (Codice Falconieri), c. 103r. Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 480, II, p. 510. |
Compilatore |
Elisabetta Olivadese |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|