Mittente Tasso Torquato Destinatario degli Oddi Niccolò
Data 24/12/1593 Tipo data congetturale
Luogo di partenza Luogo di arrivo
Incipit Vi ringrazio che mi tegnate vivo ne la vostra memoria
Contenuto e note Torquato Tasso ringrazia Nicolò degli Oddi per l'affetto che dimostra sempre di provare nei suoi confronti. Gli comunica di aver pareggiato un debito con il marchese di Geraci [Giovanni di Ventimiglia] utilizzando alcune sue composizioni come "moneta di cuoio" e confessa di star aspettando più prospere condizioni economiche per scrivere il poema "De Tancredi normando" [nel ms. Falconieri si legge, invece, "Poema de' Normandi"], con il quale assicurare anche la fama del destinatario [poiché la famiglia Ventimiglia vantava una discendenza dai Normanni]. Accenna all'avarizia di Maurizio [Cataneo], che ha per oggetto le sue cose, e a quella di [Antonio] Costantini, che ha per oggetto le cose altrui. Annuncia l'avvenuta stampa del suo "libro" ['Gerusalemme Conquistata'] e insieme l'impossibilità di venderlo o donarlo: assicura che, non appena potrà, ne invierà una copia al destinatario in Sicilia. [Nel ms. Falconieri è assente, nella data, l'indicazione dell'anno].
Fonte o bibliografia Bergamo, Civica Biblioteca 'Angelo Mai', Cassaforte 6 15 (Codice Falconieri), c. 2r. Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 1480, V, pp. 164-165.
Compilatore Fantacci Michela
Torna all’elenco dei risultati