|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ferrari Ottavio |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
28/11/1681 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Padova |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Poco è mancato che Vostra Signoria Illustrissima nella perdita di tanti amici |
Contenuto e note |
Dopo brevi notizie sulla lunga febbre che lo ha colto nei giorni precedenti, Ferrari informa Magliabechi di aver ricevuto la sua copia dell’‘Orazione’ del “Fabricius” [Johann Fabricius, Oratio inauguralis de utilitate quam theologiae studiosus ex itinere capere potest italico, Altdorf, Schönnerstædt, 1678]. Per contro promette di spedire al più presto all’amico fiorentino una propria opera, attraverso i Combi [famiglia di librai veneziani, in quegli anni rappresentata da Girolamo]: si scusa in anticipo per gli errori non emendati del testo. |
Fonte o bibliografia |
Alfonso Mirto, Ottavio Ferrari: lettere ai fiorentini Carlo Roberto Dati e Antonio Magliabechi, “Studi Secenteschi", LIII, 2012, pp. 364-365 [l'originale della lettera è conservato in Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VIII 1214, c. 86r]. |
Compilatore |
Del Vecchio Maria Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|