|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ferrari Ottavio |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
26/9/1681 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Padova |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Resti servita Vostra Signoria Illustrissima che una volta la riverisca con la penna, come ho sempre fatto |
Contenuto e note |
Ferrari ringrazia Magliabechi per avergli inviato l’edizione di [Lucio Anneo] Floro curata da [Gian-Giorgio] Grevio [L. Annaeus Florus recensitus & illustratus a Joanne Georgio Graevio, Utrecht, per i tipi di Joannis Ribbius, 1680]; aver speso parole in sua lode presso il “Cappellano” [Jean Chapelain], tentando di fargli recapitare da quest’ultimo “il Suetio” [forse Conradus Suetius, commentatore di autori classici]. Di seguito, Ferrari elogia il valore dell’‘Itinerario’ [forse di Magliabechi] e in generale della sua attività di erudito, come si legge anche nella “Dedicatione” [di Bartolomeo Scala, Historia fiorentina, Roma, per i tipi di Nicolò Angelo Tinassi, 1677; la dedica è indirizzata ad Antonio Magliabechi]. Segue un giudizio su [Bartolomeo] Scala, considerato superiore a Poliziano; dello stesso parere è lo “Scioppio” [Caspar Schoppe (Scioppius)]. Inoltre Ferrari riferisce, recuperando una notizia già data da [Bernardino] Corio, che Scala è autore anche di una vita di Galeazzo Visconti o del figlio [si tratta invece della vita di Vitaliano Borromei, equivoco di cui lo stesso Ferrari prende coscienza in una lettera successiva, del 17 ottobre 1681: “molto più per la vita di Vitaliano Borromeo, ch’io credevo d’un Visconte”]. Infine, riverisce padre [Enrico] Noris annunciandogli che gli scritti del “Portoghese” [padre Francisco Macedo], appena morto, sono stati trasferiti “al Casalino” [?] per volere del Padre guardiano del convento. |
Fonte o bibliografia |
Alfonso Mirto, Ottavio Ferrari: lettere ai fiorentini Carlo Roberto Dati e Antonio Magliabechi, “Studi Secenteschi", LIII, 2012, pp. 361-62 [l'originale della lettera è conservato in Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VIII 1214, c. 81r-v]. |
Compilatore |
Del Vecchio Maria Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|