|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ferrari Francesco Bernardino |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
16/6/1665 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Per verità al presente non potevo ricevere cosa di maggior consolatione che la gentilissima lettera di Vostra Signoria Illustrissima |
Contenuto e note |
Ferrari si compiace di una lettera inviatagli da Magliabechi. Qui legge dei favori concessi a “Vuormio” [forse Mattheus Worm]; della nuova edizione del ‘Concilio Illibertano’ di Fernando de Mendoza approntata da [Gabriele] Albaspina [vescovo di Orléans] e Gonzales [Tellez Manuel][Vetustissimum, et nobilissimum concilium illiberritanum… Nunc primum in lucem prodeunt, Leida, appresso Philippe Borde, Laurent Arnaud, Pierre Borde & Guillaume Barbier, 1665]: nelle note al testo si menziona il componimento di Ferrari ‘De antiquitate Ecclesiae genere’ [De antiquo ecclesiasticarum epistolarum genere libri tres, per i tipi di Giovanni Battista Bidelli e soci, Milano 1613]; della diffusione a Firenze della ristampa parigina, per intercessione di [Émery] Bigot, del suo ‘De Ritu sacrarum Ecclesiae concionum libri duo’ [Parigi, per i tipi di Ludovic Billaine, 1664]. In chiusa di lettera rivolge la sua riverenza a Carlo Dati. |
Fonte o bibliografia |
Alfonso Mirto, Francesco Bernardino Ferrari: lettere ad Antonio Magliabechi ed a Carlo Roberto Dati, “Studi Secenteschi”, LII, 2011, p. 401 [l'originale della lettera è conservato in Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms Magl. VIII 774, c. 23r]. |
Compilatore |
Del Vecchio Maria Irene |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|