Mittente Colocci Angelo Destinatario Vettori Pietro
Data 1/9/1548 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo [Firenze]
Incipit Perché non manchi darvi un pocho di fastidio circa rem literariam
Contenuto e note Colocci chiede al destinatario di cercare nella “Bibliotheca Medicea” [Biblioteca Laurenziana] un codice di arte militare [in greco] in cui è contenuto anche un “Affricanus” [Giovanna Commare, Storia e descrizione del Vat. gr. 116, "Bollettino della Badia greca di Grottaferrata", 56-57, 2003, p. 81 e ss., identifica quel codice di arte militare in possesso di Colocci con il Vat. gr. 1164 e l’ “Affricanus” con il Par. gr. 2442]. Ricorda di averne avuto uno simile, messo in salvo lontano da Roma a causa di alcune “turbulentie” [probabilmente si riferisce alle conseguenze dell’assassinio di Pier Luigi Farnese, il 10 settembre 1547 a Piacenza: Ferrante Gonzaga aveva occupato la città in nome dell’imperatore Carlo V e il papa vi aveva mandato come legato Marcello Cervini, dando adito nella Corte Pontificia e in tutta Roma a un clima di terrore].
Fonte o bibliografia Vittorio Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1979, p. 56.
Compilatore Del Vecchio Maria Irene
Torna all’elenco dei risultati